Il 2 ottobre si celebra la festa della dedicazione della Chiesa Cattedrale.
SCARICA LA LITURGIA DELLE ORE DI OGGI
Cattedrale è la chiesa dove sta la “cattedra”, cioè il seggio del vescovo. E’ la chiesa-madre, luogo abituale delle celebrazioni episcopali. Ne ricordiamo la dedicazione soprattutto come un avvenimento “sacramentale”, e perciò capace di ridare un senso sempre nuovo ai rapporti tra i membri della Chiesa locale, di richiamare la comunità alla sua realtà profonda di costruzione con pietre vive per esercitare un sacerdozio santo e offrire sacrifici spirituali,
di rimandare dalla Chiesa terrena alla Gerusalemme del cielo verso la quale siamo incamminati. “Tutti devono dare la massima importanza alla vita liturgica diocesana, che si svolge attorno al vescovo, soprattutto nella chiesa cattedrale, nell’intima persuasione che la maggiore manifestazione della Chiesa si ha appunto quando l’intero popolo santo di Dio si raccoglie in partecipazione piena e attiva alle medesime celebrazioni liturgiche, principalmente alla medesima eucaristia, alla medesima orazione, al medesimo altare, cui presiede il vescovo circondato dal suo presbiterio e dai suoi ministri” (Sacrosanctum Concilium, 41).