Don Luca Favero coadiutore a Sant’Antonio e Sant’Andrea

Facebooktwittermail

Don Luca Favero, sacerdote ordinato lo scorso 16 giugno da mons. Franco Giulio Brambilla, è stato nominato coadiutore nelle parrocchie di Sant’Antonio e Sant’Andrea di Novara. La nomina del vescovo è stata comunicata nella giornata di ieri, domenica 24 giugno, dal parroco don Enrico Manzini, al termine della messa celebrata proprio da don Luca nelle comunità dove aveva svolto il suo servizio di diacono nell’ultimo anno.

«Don Luca, originario di Borgosesia, è stato ordinato sacerdote sabato scorso – scrive il vicario generale don Fausto Cossalter nella lettera inviata a don Enrico e alle due parrocchie -; è già ben conosciuto sia da te, sia dai tuoi parrocchiani che hanno avuto modo di apprezzare i suoi doni e la sua generosità in quest’ultimo anno nel servizio di diacono. Ora viene tra voi come sacerdote, portando tutta la gioia e l’entusiasmo dell’inizio del ministero, per vivere una intensa e proficua fraternità con te e don Giovanni e per mettersi al servizio soprattutto dei ragazzi e dei giovani».

«Sono certo – prosegue – che accoglierete con gioia don Luca e saprete aiutarlo ad inserirsi nel camino delle vostre comunità per intensificare il percorso comune che state costruendo, favorendo la comunione anche con le altre parrocchie dell’Unità Pastorale Missionaria».

Negli scorsi giorni è stata comunicata anche la nomina di un altro coadiutore: don  Giuliano Tonachini, che affiancherà il parroco don Costantino Manea e don Riccardo Cavallazzi a Intra San Vittore.

Don Tonachini arriva ad Intra dopo una intensa e ricca esperienza sacerdotale come parroco in diverse parrocchie della diocesi (ultimamente a Premeno, Esio e Bee). «Nello scorso anno – scrive don Cossalter in una lettera alla comunità – ha vissuto seri problemi di salute; ora che si è pienamente ristabilito, mons. vescovo, dopo aver sentito il parere del Consiglio episcopale novarese, gli ha chiesto di mettersi al servizio della tua parrocchia».

Don Tonachini si occuperà, in modo speciale, di garantire  il servizio del sacramento della Penitenza, l’accompagnamento dei malati e anziani, e i diversi servizi liturgici. «Sono certo che lo accoglierete con gioia e che la tua comunità e le persone della zona di Verbania, che abitualmente fanno riferimento alla Basilica per il sacramento della Riconciliazione o per un colloquio spirituale, troveranno in don Giuliano un valido riferimento», conclude don Cossalter.