Il 14 maggio 2023 è mancato dom Guerrino Riccardo Brusati. Ripercorriamo brevemente qui la sua biografia.
La vocazione sacerdotale
Dom Guerrino era nato a Bellinzago l’11 aprile 1945. Dopo un periodo di lavoro è entrato in seminario e ha ricevuto l’ordinazione sacerdote da mons. Aldo Del Monte il 23 giugno 1973 e proprio pochi giorni fa, durante la giornata di fraternità sacerdotale al Sacro Monte di Varallo, è stato ricordato il suo cinquantesimo di ordinazione. Dal 1973 al 1978 è stato vicario parrocchiale a Cameri e in seguito, dal 1978 al 1982, vicario parrocchiale ad Arona.
Un “dono della fede”
Nel 1982 è partito come fidei donum per la missione diocesana in Brasile a Paulo Afonso (Stato di Bahia) collaborando con i sacerdoti novaresi e con don Mario Zanetta che diventerà poi vescovo di quella diocesi. A don Guerrino, che avrà la responsabilità di parroco in diverse comunità, verranno poi affidati anche altri incarichi diocesani tra cui quello di economo, cancelliere e rettore del seminario minore. Dopo la morte improvvisa del vescovo novarese dom Mario Zanetta, diventerà Amministratore diocesano di Paulo Afonso dal 1998 al 2000.
Venti anni di ministero episcopale in Brasile e il rientro in Italia
Il 13 novembre 2002 è stato nominato vescovo di Caetité (stato di Bahia) ed è stato ordinato l’8 febbraio 2003 da dom Aloysio Penna – predecessore del borgomanerese dom Mario Zanetta alla guida della diocesi di Paulo Afonso -, concelebranti mons. Renato Corti e dom Alberto Rezende (predecessore di dom Guerrino a Caetité).
Il 27 maggio 2015, infine, il trasferimento nella diocesi di Janaúba (nello Stato del Minas Gerais) dove resterà fino al giugno 2019, quando per motivi di salute rimetterà nelle mani del Santo Padre la diocesi a lui affidata e farà ritorno in Italia, risiedendo a Bellinzago.
Lo scorso anno, a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute, aveva chiesto di essere accolto nella casa del clero presso la struttura della Pia Casa della Divina Provvidenza.