Nel 1870, poco più di centocinquant’anni fa, Pio IX proclamava San Giuseppe patrono della Chiesa universale. Da allora la sua figura è stata sempre più valorizzata e fu introdotta nella preghiera eucaristica da papa Giovanni XXIII. Il patronato relativamente recente di San Giuseppe spiega forse la ragione del fatto che non molte chiese della nostra diocesi siano dedicate a lui.
Ho registrato un messaggio inviato alle famiglie che è intitolato “Il silenzio eloquente di San Giuseppe” (https://youtu.be/kFiJeGNOdOk). Vorrei ora sviluppare in modo più disteso i punti a cui ho accennato nel video augurale. Ciò che impressiona, soprattutto nei primi due capitoli del vangelo di Matteo, detti i “Vangeli dell’infanzia” in cui insistentemente compare la figura di Giuseppe, è che egli non parli mai, rimanga nel più totale silenzio! [Prosegui la lettura sul PDF in allegato]