Con gioia desidero comunicarvi che il Vescovo con il Consiglio Episcopale ha deciso per la nostra Chiesa novarese, l’indizione di un “ANNO GAUDENZIANO” dal 22 gennaio 2018 fino al 22 gennaio 2019, nella coincidenza dei 1600 anni della morte di san Gaudenzio che la tradizione fissa nel 418, pur non avendone un’assoluta certezza storica.
Come scriveva già alla diocesi il Papa san Giovanni Paolo II nel 1998, in occasione del XVI centenario di fondazione della Diocesi, questo anniversario che il calendario ci propone è un’ulteriore preziosa occasione per «riscoprire la propria identità, apprezzare le proprie ricchezze religiose, morali, culturali, sociali». Aggiungeva inoltre: «la compagnia dei santi ci fa capire che la fede si alimenta ponendosi in costante e religioso ascolto della Parola di Dio, partecipando alla vita sacramentale e specialmente all’Eucaristia».
In quest’anno giubilare siamo invitati, riscoprendo la figura del nostro patrono, a percorrere il cammino tracciato dal recente XXI Sinodo diocesano per costruire una Chiesa di pietre vive che, accogliendo l’eredità che le è stata trasmessa, continui ad annunciare il Vangelo a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo con la stessa passione e fedeltà di Gaudenzio e dei suoi successori.
Ogni Unità Pastorale Missionaria e ogni parrocchia è invitata a ripresentare in vari modi ai fedeli la figura del Santo patrono, con momenti di riflessione e preghiera e, secondo le possibilità, con un pellegrinaggio alla Basilica a lui dedicata a Novara. Per chi compirà questo gesto, la Penitenzieria Apostolica ha concesso la possibilità di accogliere l’indulgenza plenaria, alle condizioni stabilite dalla Chiesa.
In tutto quest’anno giubilare l’accesso alla Basilica, che custodisce le reliquie di san Gaudenzio, sarà possibile ai singoli fedeli in ogni giorno festivo. I gruppi parrocchiali o di UPM che vorranno compiere un pellegrinaggio comunitario, dovranno invece annunciarsi presso il Prevosto don Natale Allegra.
L’ufficio catechistico-liturgico predisporrà un sussidio ad hoc per i gruppi e i singoli che vivranno l’esperienza del pellegrinaggio.
Nel corso dell’anno è prevista anche, a cura degli uffici diocesani competenti, una pubblicazione di carattere storico-artistico sulla figura del primo vescovo novarese.
Infine, a questo link è proposto l’elenco delle parrocchie e delle chiese sussidiarie della diocesi dedicate al nostro Patrono; anch’esse potranno essere valorizzate con diverse iniziative liturgiche o culturali.
Possa, questo Anno gaudenziano, aiutarci a riscoprire la bellezza delle nostre tradizioni per restarne fedeli e rendere più spedito il cammino ecclesiale che è davanti a noi.
Novara, 2 gennaio 2018
Don Fausto Cossalter
Vicario generale