All’indomani della domenica in albis a conclusione dell’Ottava di Pasqua, una riflessione del vescovo Franco Giulio che mette al centro la famosa opera di Caravaggio “L’incredulità di Tommaso” .
«Il testo – spiega il vescovo – è un genere letterario singolare, che intreccia arte e fede, perché la bellezza è lo splendore del bene e del vero, anzi del santo. La prospettiva si rifà a H.U. von Balthasar: “La bellezza è l’ultima parola che l’intelletto pensante può osare di pronunciare, perché essa non fa altro che incoronare, quale aureola di splendore inafferrabile, il duplice astro del vero e del bene e il loro indissolubile rapporto. Essa è la bellezza disinteressata senza la quale il mondo antico era incapace di intendersi, ma la quale ha preso congedo in punta di piedi dal moderno mondo degli interessi, per abbandonarlo alla sua cupidità e alla sua tristezza” (in Gloria. Una estetica teologica, Jaca Book, Milano 1971 [or. 1961], 10)».
L’intervento fu tenuto a braccio la prima volta a Torino Spiritualità e poi più volte rivisto e rielaborato.
Caravaggio, L’incredulità di Tommaso
Il punto d’avvio della nostra riflessione è il notissimo dipinto di Caravaggio che porta il titolo: Incredulità di san Tommaso. Osserviamo la scena di questa icona. Chi conosce un po’ Caravaggio sa che questo pittore è l’inventore della luce. Allora, per un momento non fermiamoci sui personaggi, ma sulla luce del dipinto, che è concentrata sui volti e irrompe come dall’alto irradiando il corpo/costato di Gesù. La luce rimbalza sul volto dei tre discepoli. Ecco, la ferita del costato è come un varco che raccoglie la sorgente misteriosa della luce. È come una finestra aperta. Aperta su che cosa? Vorrei farvi sentire per un momento il roveto ardente da cui dobbiamo sempre di nuovo partire. E tutto il resto che diremo e faremo non potrà che essere attratto da questo varco, che è uno squarcio sul mistero santo di Dio. Per capire tutto ciò bisogna fermarci brevemente sulle tre menzioni di Tommaso nel vangelo di Giovanni. Voi sapete che Tommaso non compare per la prima volta quando viene descritta questa scena. Nel vangelo di Giovanni questo è già il terzo intervento di Tommaso.
Caravaggio, L’incredulità di Tommaso
16-04-2023
Download PDF
La prima volta nella quale compare Tommaso è al cap. 11 del vangelo di Giovanni, nel contesto della resurrezione di Lazzaro, quando Gesù si trova ancora in Galilea e viene raggiunto dalla notizia che Lazzaro è morto. Gesù si trattiene ancora due giorni in Galilea predicando: “non è ancora giunta la sua ora”. Sembra quasi dover attendere il terzo giorno. A un certo punto, Gesù si muove, viene a dire ai discepoli: “Orsù andiamo da Lui”. Tommaso commenta (attenzione: le parole con cui appare per la prima volta Tommaso ce ne danno un’immagine del tutto diversa da quella che abbiamo in mente): “Andiamo a Gerusalemme a morire con lui” (Gv 11,16: «Allora Tommaso, chiamato Didimo, disse ai condiscepoli: “Andiamo anche noi a morire con lui!”»). Tommaso non appare un tipo dubitoso, è tutt’altro che un incredulo. Si presenta come un personaggio spavaldo, capace di trascinare gli altri. Infatti, dice: «Andiamo [non “vado”, quindi vuol coinvolgere anche gli altri discepoli] a Gerusalemme [che è il centro gravitazionale di tutto l’evangelo] a morire con lui [non proprio una passeggiata…]». Dunque, vedete che Tommaso si presenta, dalla prima scena, quasi una sorta di personaggio che garantisce sull’esito del cammino che egli farà con gli altri discepoli, al seguito di Gesù. Essa è l’occasione per una prima rivelazione di Gesù: «Io sono la risurrezione e la vita». Questa la prima apparizione: tutt’altro che il discepolo incredulo.
La seconda comparsa di Tommaso è al cap. 14. È un brano molto noto: «“Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l’avrei detto. Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io. E del luogo dove io vado, voi conoscete la via”. Gli disse Tommaso: “Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?”» (Gv 14,1-5). Dopo due capitoli Tommaso ha già perso la strada: “del luogo dove tu vai noi non conosciamo la via”. Lui che diceva “andiamo a morire con lui”, dopo due capitoli ha già smarrito la sua sicurezza. Vedete che la sua parabola è già in discesa. E questa è l’occasione per la grande auto-rivelazione di Gesù: “Io sono la via, la verità e la vita”. Questa famosa espressione di Gesù è causata dal secondo intervento di Tommaso.
La terza comparsa di Tommaso è finalmente al cap. 20. È un testo che noi conosciamo bene ed è quello raffigurato dal dipinto di Caravaggio. Purtroppo Tommaso è stato trasformato in un empirista che, se non tocca e non vede, non crede. Lo stesso Caravaggio gli fa mettere dentro il dito in un modo piuttosto violento nella piaga del costato: è il dito dell’uomo che vuole entrare nel cuore del mistero di Dio. Dice il testo (v. 24): «Tommaso, uno dei Dodici [anzitutto dice che è uno dei Dodici, uno che deve avere la fede dei Dodici, cioè la fede apostolica, quel punto dal quale tutti dobbiamo partire e al quale tutti dobbiamo tornare: essa è il roveto ardente di ogni fede futura] detto Didimo [la nuova traduzione mantiene questa dizione: “Didimo” vuol dire ‘gemello’; forse anche perché era un gemello, con l’allusione al fatto che impersona insieme il dubbio e la fede, quasi una doppia personalità, tipica di chi all’inizio dice “andiamo a Gerusalemme a morire con lui”, ma poi, quando deve decidersi per entrare nel mistero di Dio, è colto dal timore e dalla sfida del rischio] non era con loro quando venne Gesù». Narrativamente questa è la notizia da comprendere, perché tutti interpretano che Tommaso “non era con loro” perché era fuori casa, era solo assente. Il testo avrebbe potuto dire che era assente, no? Perché dice “non era con loro”? Tommaso forse si era dissociato, si era pentito. Dopo la morte di croce, è come se avesse detto: “amici, quello che abbiamo vissuto con Gesù è stato bello, però adesso è finito tutto!”. Ne abbiamo controprova di una medesima situazione esistenziale nei Vangeli della Resurrezione, ad es. nell’episodio dei discepoli di Emmaus. Scrive Luca (24,13-16): «Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo». L’evangelista Luca è uno scrittore dai tratti delicati. Si deve supporre che i due discepoli ormai tornavano a casa loro, perché avranno pensato “è stato bello, ma noi torniamo a casa, torniamo al lavoro usato, alle nostre famiglie…”. Peraltro anche i discepoli della prima ora tornano in Galilea, dove avevano lasciato la barca e il loro mestiere. Quindi molti se ne erano andati e si erano dissociati dopo la morte di croce di Gesù, una morte su cui gravava il segno della maledizione di Dio. La tradizione evangelica colora questa fuga come un “invio”: è come se dicesse: “anche quando tu fuggi, Gesù ti precede”. In Mc 16,1-8 il νεανίσκος, il giovane in vesti angeliche, dice: «Ora andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro che Egli vi precede in Galilea» (v. 7). Sullo sfondo c’è forse il ricordo storico che i discepoli erano tornati a casa, alla professione che avevano abbandonato per seguire Gesù… Ma anche nella fuga Gesù li precede, perché trasforma la loro (e la nostra) fuga nella sua missione. Quindi anche Tommaso non era con loro perché si era dissociato, si era pentito: aveva detto: “è stato bello, però è finito tutto!”.
Tant’è vero che il racconto continua (v.26): «Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso». Il testo ripete l’espressione. Quindi Tommaso ci ha ripensato. Ci ha ripensato sulla base di che cosa? Del fatto che i discepoli lo hanno provocato con la loro testimonianza, dicendogli (v. 25): «Abbiamo visto il Signore!». Questa espressione, “vedere il Signore”, è l’espressione sintetica della fede pasquale, della testimonianza del Risorto. Siamo arrivati al punto decisivo della parabola discendente di Tommaso. Ormai ha toccato il fondo. Cosa fa, allora, Tommaso? Egli dice: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò». Noi che siamo figli dell’empirismo, leggiamo il testo spontaneamente così: Tommaso è uno che, se non tocca e non vede, non crede. Tommaso, però, non vuole semplicemente toccare e vedere Gesù, ma vuole toccare e vedere una cosa ben precisa di Lui, che il genio di Caravaggio mette in luce in modo così potente, trasformandola in una sorta di ferita per guardare la quale bisogna aggrottare tutta la fronte (guardate i volti, le sopracciglia e le rughe), perché non si vede con uno sguardo distratto. Anzi bisogna cercare con cura. Che cosa vuol vedere Tommaso? Vuol vedere che è risorto il Crocifisso, non solo che è risorta una vita in carne e ossa. Questo aspetto è sottolineato piuttosto nel vangelo di Luca. Ricordate: quando Gesù appare nel vangelo di Luca abbiamo una scena simile (24,36-43). Egli dice: «Avete qui qualche cosa da mangiare? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate». Ma il vangelo di Luca ci dà anche la chiave per comprendere: perché “credevano di vedere un fantasma”, immaginavano cioè la resurrezione come una vita umbratile, forse secondo la mentalità greca dell’immortalità dell’anima. Luca ha davanti probabilmente una comunità prevalentemente ellenistica, che s’immagina la continuità al di là della morte come il sopravvivere in una dimensione appunto fantasmatica, umbratile, spirituale. Allora Luca enfatizza la dimensione che noi chiamiamo corporea-fisica. Peraltro lo stesso Luca è l’unico che, nel battesimo di Gesù, afferma che la colomba scendeva σωματικóς, “in forma corporea” (3,22). Gli altri evangelisti non hanno bisogno di dire questo, perché essendo ebrei sanno che Dio si manifesta sempre anche nella sfera della sensibilità.
Solo che se uno non ha lo sguardo che scruta e la fronte aggrottata non vede questa realtà, perché non si vede ciò che c’è, ma c’è ciò che si vede. Dunque Tommaso vuol vedere l’identità del Risorto con il Crocifisso. È molto importante questo aspetto teologico. Quando Gesù riappare, la scena ci riserva una sorpresa. Il testo non dice che Tommaso si accostò e mise il dito nel costato a Gesù. No, è Gesù stesso che gli dice: “vieni qui, Tommaso!”. Tommaso non obbedisce al suo desiderio, ma alla parola di Gesù, giacché solo la sua Parola può muovere il nostro sguardo. È molto impressionante questa scena, che è “narrata” pittoricamente da Caravaggio con la mano di Gesù che prende il braccio di Tommaso per mettere il suo dito dentro il proprio costato. Bellissima questa mano che prende la tua e ti introduce nello squarcio del suo cuore ferito: la tua/mia mano non saprebbe in che direzione andare, il tuo/mio dito cercherebbe altro, vorrebbe mettersi in tasca il mistero. Invece ti introduce nientemeno nello squarcio aperto sul mistero di Dio. «“Metti qua la tua mano, e non essere incredulo ma credente”. Tommaso disse: “Mio Signore e mio Dio!”». Egli vede che è risorto proprio il Crocifisso. Questa è la cosa importante, anzi è la cosa decisiva. Noi abbiamo l’idea che con la risurrezione Gesù ha sbaragliato la morte, ma non è anzitutto questo che è interessante. Gesù ha sbaragliato questa morte! Gesù non è morto di morte naturale: è la morte del Crocifisso, cioè la morte di colui che è considerato il maledetto da Dio (Dt 21,23). È la morte che tenta di dire, come hanno detto i capi sotto la croce: “Se tu sei il Figlio di Dio, scendi giù…” (Mt 27,40). Tirando implicitamente la conseguenza: “se non scendi giù, non sei il Figlio di Dio…”. Nella sua stessa espressione linguistica, questa è la forma della prima tentazione: “Se sei il Figlio di Dio, gettati giù” (Mt 4,6). È sorprendente la corrispondenza; perché questa non è solo la prima tentazione, è l’unica tentazione: la tentazione di insegnare a Dio come deve agire da Dio, la tentazione di giudicare le cose, la mia vita, noi, la chiesa, il mondo, dicendo: se c’è Dio, allora… deve essere a nostra immagine! Ricordate che noi usiamo spesso questa frase, dando per scontato che noi sappiamo come dovrebbe essere Dio. Ma noi non lo sappiamo! Dobbiamo passare attraverso la ferita del Crocifisso risorto. Dio entra nell’abisso del peccato, assume la morte come rifiuto di Dio, ci entra in modo disarmato e disarmante, ci dona il suo bene più prezioso, il suo Figlio. La morte di Cristo, la sua vita che entra liberamente (offerta) nel rifiuto degli uomini che mettono in croce (vittima), ci dice che Dio è vulnerabile, si lascia ferire dal “no” dell’uomo: e la sua ferita rimane fin nel Cristo Giudice.
La Pasqua non è un optional, non è solo un gesto che Gesù fa per noi. È l’azione che rivela chi è Lui e apre lo squarcio verso il mistero di Dio. Prima abbiamo un’approssimazione a Dio, spesso una maschera di Dio, e anche dopo possono rinascere tutte le possibili maschere che noi sempre da capo ricostruiamo. Maschere o controfigure: il Dio che ci punisce, il Dio che ci premia, il Dio del sentimento, il Dio tappabuchi… Tommaso, dunque, vuol vedere l’identità del Risorto con il Crocifisso. Non è un problema credere in Dio, se Lui rimane in alto e non tocca la nostra vita. Ecco il “caso serio” della storia. Se uno non si è lasciato toccare dal Risorto, se non ha fissato lo sguardo sulla ferita del costato di Gesù, tutto il resto diventa strategia, ingegneria ecclesiastica, oppure pura filantropia sociale. La vera crisi della fede è credere che, se Dio c’è, è così, cioè ha il volto di una vita, come quella di Gesù, spesa fino alla fine, anche quando gli altri non accettano che valga la pena di essere spesa così, anzi proprio quando non riconoscono che spenderla così, portando il rifiuto e la negazione degli uomini, sia il senso della vita piena. Perché la croce vuol dire esattamente questo. Dice Giovanni: Egli li amò εἰς τέλος, fino alla fine (Gv 13,1). Purtroppo la traduzione italiana ne parla come del termine della vita: non è solo la fine, ma è il fine, il τέλος: è il vertice, la mèta, il traguardo, quel punto al di là del quale non si può più andare. Credere questo è ricevere la vita di Dio, la vita che è Dio stesso. Allora non è un credere solo con la testa, ma è un consegnare tutta la mia esistenza al fatto che la vita ha la forma di una dedizione crocefissa, di una vita donata, anche e proprio di fronte a chi non la riconosce. Perché donare la vita tra due ali di folla che applaudono è facile. La croce vuol dire, invece, questo: che gli altri non riconoscono il dono dell’amore, l’amore donato. Per questo essa si rende presente nel pane è spezzato e nel calice versato. Se sei il Figlio di Dio scendi giù… dice l’uomo di ogni tempo. I capi che sono davanti alla croce erano i responsabili della religione, gli esperti della Legge. Se non avvertiamo il carattere dirompente della sfida dei capi, viene “svuotata” la croce di Gesù.
A questo punto, Tommaso proclama la più alta confessione di fede di tutto il Nuovo Testamento: «Mio Signore e mio Dio!». Non ne esiste una più alta in tutta la Scrittura; perché non dice solo “questi è il Figlio di Dio” [pochi versetti dopo dirà così l’evangelista: “Questi (segni) sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome” (20,31)]. No, Tommaso confessa: “mio Signore e mio Dio”, con un tratto personale e personalizzante: mio Signore e mio Dio. Egli vede l’identità del Crocifisso e del Risorto, ma crede molto di più di ciò che vede: la presenza viva e bruciante del mistero di Dio, la vita di Dio così com’è in se medesimo come decisiva per me stesso! Essa passa attraverso quella ferita e attraverso di essa possono entrare tutti coloro che guardano con lo sguardo teso e la fronte corrugata. Bisogna aggrottare la fronte, occorre fissare lo sguardo: non si vede subito! Bisogna lasciarsi mettere il braccio e il dito nel cuore di Cristo. Ricordiamolo: tutte le volte che nella vita bisognerà tenere duro e credere che la vita spesa “così” è l’ultima e la prima Parola di Dio, sarà difficile, ma sarà anche fonte di vita… Nella propria professione, nella costruzione della propria storia personale, degli affetti, dei propri incontri, della dedizione agli altri, della partecipazione alla vita della comunità, del proprio impegno di volontariato, dell’impegno sociale… alla fine la vita che conta è quella che si vede e si riceve da quella ferita. Non dimenticate che è uno squarcio, non è una fessura, è una ferita che non si rimargina più.
Quando andrete la prossima volta alla Cappella Sistina, bisogna che vi fermiate un quarto d’ora da soli davanti al Cristo Giudice. Bisognerà osservare l’unica cosa che non spiegano le guide; tutti parlano del Cristo con la mano alzata nel gesto del giudizio. A partire da quella mano alzata si sviluppa una sorta di spirale che innalza i beati e sprofonda i dannati. Maria, la madre di Gesù, sarebbe lì quasi a sostenere, ma anche a difenderci, da quella mano giudicante. Pochi ricordano che la mano e il costato di Cristo hanno ancora le piaghe del Crocifisso, come segno che non può più essere cancellato. Dio non si pente della sua creatura e, se essa lo rifiuta, Egli porta sino alla fine quella piaga nel suo corpo, perché sia giudizio e salvezza. Salvezza, perché il nostro Giudice è un giudice di salvezza per chi si lascia coinvolgere da quel movimento; ed è Giudizio, perché è un giudice che lascia precipitare chi si è già escluso da quel movimento, cioè dalla carità di Dio, iscritta nei signa passionis che rimangono nel corpo vulnerato del Risorto e del Cristo Giudice. Perché nessuno guardandole possa dire: non mi ri-guardano, ma soprattutto non posso essere sanato anch’io. Su queste piaghe e sul costato apre lo sguardo il testo di Giovanni, in cui il dito di Tommaso ci introduce nel cuore della rivelazione.
A questo punto voi direte: ma noi come possiamo accedere al Risorto? Se fossi stato là io – diciamo tutti così – se fossi stato là io, subito l’avrei riconosciuto. Diciamo la stessa cosa a proposito dei due discepoli di Emmaus. Scrive, infatti, Luca (24,15): «Gesù in persona si accostò e camminava con loro». Ma noi, che siamo distanti, diciamo: se fossi stato là, io l’avrei riconosciuto subito; con tutto il cammino che hanno fatto insieme! E, invece, essi non lo riconoscono. Noi trasformiamo la nostra distanza in un alibi. Diciamo: io, però, non ero presente, come i due discepoli di Emmaus, come Tommaso; sono irrimediabilmente lontano, duemila anni dopo. L’evangelista, allora, azzera la distanza, comunica subito a te che leggi il testo, che Gesù, “proprio lui” (Ἰησoûς o αùτõς), si accostò e camminava con loro. Ma i due discepoli non lo riconosceranno fino alla fine. Tuttavia, Luca ci chiama a fare i tre passi che devono compiere i due discepoli di Emmaus, ad attraversare il tortuoso cammino che fa anche Tommaso, per arrivare anche noi dove sono approdati loro. È interessante che anche per i discepoli di Emmaus, alla fine quando lo riconoscono, Gesù sparisce dalla loro vista. Vengono posti nella stessa situazione di noi, dei discepoli di seconda mano. Avete mai notato questa cosa? I discepoli sul cammino di Emmaus, allora, sono tre, non due, i due discepoli presenti e il lettore di ogni tempo: noi, tu, io, ogni lettore futuro. Luca parla al lettore, perché anche egli è uno di quelli che non erano presenti, e quindi porta nel testo la sua domanda esistenziale. Scrive il testo per rispondere anche alla sua domanda. A questo punto si può raccogliere l’ultima osservazione sul dipinto di Caravaggio, che gentilmente mi ha fatto notare il prof. Biscottini, Direttore del Museo Diocesano di Milano e che ringrazio per il prezioso suggerimento. Il Tommaso di Caravaggio non sarebbe nient’altro che la figura del pittore stesso, che drammaticamente mette – e la fa in quel modo! – il suo dito nel costato di Gesù, un Tommaso/Caravaggio vestito con la manica strappata, con la sua umanità contraddittoria, che vuol credere con la stessa fede di Tommaso. Con un effetto stupendo di sovrapposizione tra l’Apostolo spavaldo e dubbioso e il Pittore dalla vita tumultuosa che vuol diventare – supremo azzardo – credente!
Allora, dopo la professione di fede di Tommaso/Caravaggio, sentiamo sorgere la domanda: “e noi che siamo distanti?” L’evangelista risponde alla domanda, proclamando la beatitudine con cui si chiude il vangelo (v. 29): «Beati coloro che, senza aver visto, crederanno!». È meglio questa traduzione (la nuova purtroppo dice “hanno creduto”), perché πιστεúσαντες è un aoristo e sopporta tutt’e due le traduzioni; ma io preferisco la versione precedente, perché il senso complessivo del testo è aperto sul lettore futuro. Il lettore di ogni tempo domanda: allora noi non vediamo più niente? Qual è il “corpo” che noi dobbiamo toccare con il dito di Tommaso? Approdiamo alla fine del nostro percorso. L’evangelista Giovanni lo spiega nel versetto seguente (v. 30): «Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro». Tutti noi interpretiamo questa espressione come un’informazione: Giovanni, ci direbbe che ha fatto una selezione dei gesti di Gesù. Ci dice però già una cosa interessante: che il suo vangelo è una selezione dei segni. Infatti, rispetto ai vangeli sinottici, risulta una selezione di segni. Ma poi aggiunge, e sentite l’insistenza: «Questi [segni selezionati] sono stati scritti». Ecco cosa tocchiamo noi oggi: non il corpo risorto di Gesù, ma il corpo della Parola, del Libro scritto. È così vero che, in tutti i momenti della storia della Chiesa dove c’è stato un accostamento forte al Vangelo di Giovanni, si è avuto il coraggio di un corpo a corpo con il Libro scritto, lì la Chiesa, ma anche il mondo, la società, la cultura, hanno aperto un varco insospettabile sul mistero di Dio: il Commento al Vangelo di Giovanni di Agostino, il Commento al Vangelo di Giovanni di san Tommaso sono capolavori che aprono un orizzonte sul Deus charitas est, la stessa Fenomenologia dello Spirito di Hegel ha – dicono gli esperti – una struttura giovannea. Toccare il corpo della Scrittura, del Libro, è l’altro modo, quello che è lasciato a noi, insieme al Corpo eucaristico, per poter confessare il “mio Signore e mio Dio”. È “l’unica mensa della parola e del pane” (DV 21). Dovremmo tradurre: “beati coloro che, senza aver visto come Tommaso, ma leggendo e gustando il Libro, crederanno”. Ecco, questo è il segno che è lasciato a noi, questi “segni scritti”, il corpo della Scrittura.
Ma qual è per noi il vantaggio del fatto che siano scritti? In questi segni è contenuto sia il percorso di chi l’ha fatto la prima volta, sia insieme la mappa, la “scrittura” come “segno”, cioè con gli indicatori per non perdersi. Questa sera vi ho raccontato come si fa a non perdersi. I primi discepoli han dovuto fare la strada, la prima volta, da soli. Noi adesso, seguendo il racconto, abbiamo il binario per non andar fuori strada, la via per il “vedere credente” che sfocia sul mistero di Dio.
Questo è il vantaggio dei segni “scritti” nel Libro. Tutta la tradizione della Chiesa ha sempre letto il Libro, cioè il Vangelo, come luogo di accesso al mistero santo. Non c’è accesso al vangelo di Gesù senza lo “scrittura” dell’Evangelo. Questo è ciò che volevo dirvi questa sera, raccontandovi quest’icona. Però al vangelo di Gesù, che è lo squarcio sul mistero santo di Dio, si accede attraverso questa ferita. Attenzione: non si può mettere in tasca il mistero, bisogna rifare sempre il cammino di Tommaso, sentire dentro di noi che potremmo anche perdere la via. Ciò che noi annunciamo, prima o poi, deve condurre a Dio attraverso questa ferita, da cui proviene la luce, che ha bisogno della mano di Gesù per trovare il varco, ha bisogno di fissare lo sguardo, aggrottare la fronte, e avere un supplemento di attenzione, di tensione, di ricerca. Bisogna cercare con cura, con metodo, per riuscire a transitare questa ferita e questo varco. Solo così nei momenti che contano sarà possibile approdare sulla sponda del mistero santo di Dio. Lì tende il nostro cuore, attraverso quel costato passa la nostra speranza, a questa sponda approda il nostro racconto, per ricominciare sempre da capo ad ogni stagione della vita. Con incondizionato amore!
+ Franco Giulio Brambilla