A – Gestione talenti e limiti per un equilibrato discernimento sulla nostra vita
In questo ambito si vuole aiutare i giovani a ragionare sul fatto che tutti abbiamo delle risorse da spendere, insieme a dei limiti e che la nostra stessa vita è un valore e va spesa senza riserve.
B – Relazione di coppia
In questo ambito si vogliono proporre ai giovani alcuni elementi per confrontarsi e riflettere sulla relazione di coppia, sui valori su cui si basa il rapporto con l’altro, sul rispetto delle differenze tra uomo e donna.
C – Missione educativa
In questo ambito si vuole porre l’attenzione alle nostre comunità come luoghi di crescita interrogandosi sugli strumenti che si mettono a disposizione per affrontare la complessità educativa (ambiti di vita, età, problematiche esistenziali, affettività, scelte…)
D – I fondamenti della fede: la parola di Dio
In questo ambito si vuole porre l’attenzione sull’importanza della Parola di Dio nella vita di ogni cristiano, specialmente a proposito del “discernimento” (ovvero la capacità di scegliere tra il bene e il male e saper intuire la volontà di Dio).
E – I fondamenti della fede: la preghiera
In questo ambito la sfida è quella di chiedersi a che distanza ci troviamo nel rapporto con Dio e come possiamo scegliere e riscoprire la preghiera e i sacramenti come strumenti di risposta nel dialogo con Lui?
F – Il lavoro (solo per 19-30 anni)
In questo ambito vogliamo aiutare i giovani a riflettere sulla rilevanza del lavoro nella propria vita e come possono affrontarlo con intraprendenza e voglia di fare, senza aprirsi alla tentazione della rassegnazione o del pessimismo nel vedere le difficoltà della realizzazione dei propri desideri.
G – La sfida del Vangelo nel mondo di oggi (solo per 19-30 anni)
In questo ambito si vuole richiamare i giovani ai valori alti dell’esistenza, interrogandosi su come sia possibile oggi vivere da cristiani e annunciare il Vangelo nel nostro quotidiano.