Domenica 28 gennaio si celebra la Giornata del Seminario, momento conclusivo del mese che in diocesi è tradizionalmente dedicato alle vocazioni. (Sui giornali diocesani il rettore don Marco Barontini presenta l’appuntamento).
Perché una Giornata del Seminario
È un’occasione per dimostrare affetto alla comunità dei seminaristi; fiducia nei confronti del tema “vocazione sacerdotale” per far crescere nelle nostre comunità un atteggiamento che permetta una nuova fioritura di vocazioni e per pregare affinché il Signore continui a vegliare sul cammino formativo dei futuri sacerdoti e mandi nuovi operai alla sua messe.
Nelle parrocchie
La Giornata verrà vissuta nelle parrocchie della diocesi domenica 28 gennaio – o secondo il calendario pastorale di ogni comunità -, mettendo al centro proprio la preghiera per le vocazioni.
In Seminario
Oltre che nelle parrocchie l’appuntamento sarà vissuto ovviamente anche in Seminario, domenica 28 gennaio dalle 15 alle 16.30 con l’adorazione eucaristica che si concluderà con la celebrazione dei vespri, sino alle 17.
Il Seminario accoglie i fedeli anche durante l’anno ogni mercoledì (nel tempo in cui i seminaristi sono in comunità) alle ore 21 per un momento di l’adorazione eucaristica, aperta a tutti.
Il tema
Il tema della Giornata 2024 è “Creare Casa”, lo stesso del sussidio diocesano per l’animazione nei gruppi giovanili del mese missionario in diocesi e della 61ª Giornata Mondiale per le Vocazioni che sarà il 21 aprile prossimo. È un’espressione di Papa Francesco nella Esortazione Apostolica post-sinodale Christus vivit con cui invita ogni istituzione ecclesiale a sviluppare una capacità di accoglienza cordiale, creando legami che si costruiscono con gesti semplici.
Il sostegno economico
La Giornata del Seminario è occasione anche per sensibilizzare i fedeli sul sostegno concreto. È possibile donare attraverso un versamento sul Conto corrente con intestazione: Seminario vescovile – Novara, Presso: Banca Intesa San Paolo IBAN: IT79 C030 6909 6061 0000 0168 716.