Il Seminario dei Laici è il percorso cui la Chiesa di Novara ha scelto di dare vita per la formazione dei laici: non solo per prepararli al servizio pastorale in parrocchia, ma soprattutto per far crescere un senso di appartenenza alla chiesa – il sensus ecclesiae – come uno dei fondamenti del cammino di crescita nella fede per ciscun credente e per le comunità. Avviato nell’anno 2018-2019, verrà riproposto anche in questo anno pastorale e nel 202-2021, per favorire la più ampia partecipazione possibile.
In questa pagina, il programma del percorso dell’anno 2019-2020.
A questo link, la sezione di diocesinovara.it dedicata al Seminario dei laici.
Quando si tengono gli incontri?
Il percorso sarà proposto questo anno pastorale e nei prossimi due, per favorire la maggior partecipazione possibile. Ogni incontro prevede l’impegno di una giornata intera, dalle 9 alle 17,45. Ecco le date di quest’anno:
Sabato 26 Ottobre 2019
Sabato 23 Novembre 2019
Sabato 25 Gennaio 2020
Sabato 29 Febbraio 2020 S
abato 21 Marzo 2020
Dove si terranno gli incontri?
Gli incontri sono in programma in tre sedi della diocesi, in modo da ridurre al minimo il disagio per chi dovrà raggiungere la sede. Di volta in volta sarà comunicato ai partecipanti la sede dell’incontro.
Chi è invitato?
Ciascuna comunità parrocchiale è invitata a mandare due o tre persone: membri dei consigli pastorali e affari economici, catechisti e operatori della liturgia, carità, missione. Ma anche chi non ha incarichi, eppure vuole formarsi, per fare un passo avanti nella propria fede.
Come si svolgerà la giornata?
Gli incontri non sono pensati come conferenze o lezioni frontali, ma come appuntamenti in cui si alterneranno momenti di preghiera, di scambio di esperienze pastorali e di approfondimento di alcune tematiche.
Programma di ogni giornata:
Ore 9.00 Accoglienza
Ore 9.30 Momento spirituale
Ore 10.30 Coffee break
Ore 11.00 Momento pastorale
Ore 12.30 Pranzo
Ore 14.00 Momento laboratoriale
Ore 15.30 Coffee break
Ore 15.45 Momento esperienziale
Ore 16.45 Conclusione
Il momento spirituale
L’esperienza concreta della preghiera nella forma della Lectio Divina, o dell’Adorazione, o della Liturgia delle ore.
Il momento pastorale
In questo momento verranno proposti i seguenti temi:
- A servizio della cura pastorale: “sensus ecclesiæ” e forma della testimonianza
- Gli attori della testimonianza
- L’annuncio della Parola
- L’ “actuosa partecipatio” (i Sacramenti)
- Carità e Missione
Il momento laboratoriale
Verranno attivati cinque laboratori su questi temi:
- L’Iniziazione cristiana
- La Pastorale giovanile
- La Pastorale familiare
- Il Ministero della consolazione
- Cultura e comunicazione
Il momento esperienziale
Prevede la presentazione di esperienze pastorali attraverso testimonianze, racconti o video. Sarà proposto anche un confronto sull’amministrazione parrocchiale e sulla gestione delle riunioni, o del consiglio pastorale e affari economici delle parrocchie.