Sabato 7 aprile, presso la chiesa di Trobaso, si terrà il convegno “Basilica Sancti Petri. La Chiesa di Trobaso tra archeologia ed arte”.
Proposta dalla parrocchia, con il patrocinio del Comune, della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici della Diocesi, la giornata di studi «si propone di rileggere la storia di quasi mille anni della Chiesa nei suoi aspetti archeologici artistici, confrontando i dati storici archivistici e le scoperte emerse negli scavi e nei lavori di restauro», spiegano gli organizzatori.
Per informazioni è possibile contattare la parrocchia di San Pietro allo 0323- 57.16.68 o scrivere a adrianomicotti@gmail.com
Il programma
ore 10.00 Saluti di apertura – Chiara Maria Lebole, Moderatrice, Docente di archeologia medioevale, Università degli Studi di Torino
ore 10.30 Intervento di Francesca Garanzini, Archeologa, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
ore 11.00 “Architettura romanica nel Verbano tra XI e XII secolo. Status questionis e prospettive di ricerca” – Intervento di Eleonora Casarotti, Dottoranda, Università IUAV Venezia
ore 11.30 Coffee Break
ore 11.45 “La Chiesa di San Pietro di Trobaso. Indagine archeologica e contesto storico” – Intervento di Chiara Ribolla, Specializzanda, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
ore 12.15 – Dibattito
Dopo la pausa pranzo
ore 14.30 “La Chiesa di San Pietro in Trobaso in epoca moderna. Note storico -architettoniche”. – Intervento di Paolo Mira, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Diocesi di Novara
ore 15.00 “Affreschi ritrovati: novità dai restauri” – Intervento di Massimiliano Caldera, Storico dell’Arte, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
ore 15.30 “Opere d’arte nella Chiesa tra Cinque e Seicento dai documenti d’archivio” – Intervento di Stefano Martinella, Dottorando, Università degli Studi di Milano
ore 16.30 “Bartolomeo Tiberino a Trobaso” – Intervento di Marina Dell’Omo, Storica dell’Arte, già Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
ore 17.00 “I pulpiti di Antonio Pino” – Intervento di Filippo Falzoni Docente di storia dell’arte