Memoria di san Bernardo di Aosta

Facebooktwittermail

Mercoledì 15 giugno si celebra la memoria di San Bernardo d’Aosta.


SCARICA LA LITURGIA DELLE ORE DEL GIORNO


Un particolare legame unisce questo santo alla Chiesa novarese in quanto proprio a Novara,  nell’abbazia di S. Lorenzo, egli terminò la sua vita terrena e qui nel 1123 venne canonizzato dal vescovo Riccardo. Dall’elogio composto per la canonizzazione si apprende che nacque ad Aosta e che entrò nel clero di quella Chiesa sino a giungere alla carica allora molto importante di arcidiacono. Fu sostenitore del rinnovamento dei costumi del popolo cristiano e della riforma del clero ad Aosta e nelle zone settentrionali della diocesi di Novara. Si incontrò a Pavia con l’imperatore Enrico IV nell’intento di riconciliarlo con il papa Gregorio VII e dopo questa missione, a Novara, nell’abbazia di S. Lorenzo, morì nell’anno 1081. La sua memoria si celebra il 15 giugno. Nel secolo XII è documentata una congregazione di Canonici regolari che si richiama a san Bernardo e che iniziò a praticare l’ospitalità in alcune case sui valichi tra l’Italia e la Francia. Il culto a san Bernardo venne confermato dalla S. Sede nel 1681. Il 20 agosto 1923 Pio XI lo proclamò patrono degli abitanti delle Alpi e degli alpinisti. Le sue reliquie sono venerate nella Cattedrale di Novara dal 1552, quando si distrusse la Basilica di S. Lorenzo. Oggi l’invocazione di san Bernardo può essere associata alla riscoperta della montagna non solo come momento di evasione turistica, ma quale segno della grandezza e magnificenza di Dio.