Prosegue il percorso della Lectio Divina dei giovani della diocesi di Novara. Gli incontri – organizzati a livello vicariale – hanno già preso il via a Novara, Ovest Ticino e in Ossola insieme al vicariato dei Laghi. Venerdì 15 sarà la volta del vicariato dell’Aronese e del Borgomanerese, con una serata che si terrà nella chiesa di San Marco a Borgomanero. Il 19 gennaio sarà poi la volta della Valsesia.
Si tratta della prima di tre tappe di un ciclo che quest’anno ruoterà intorno alla frase del Vangelo di Luca che Papa Francesco ha scelto come cuore del secondo anno del cammino triennale di avvicinamento alla Gmg di Pana del 2019: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio”. L’approdo, come tradizione, sarà la Veglia delle Palmesabato 24 marzo.
La scelta di quest’anno è stata quella di proporre, accanto alla figura di Maria, un approfondimento sulle figure femminili nelle Scritture e nella vita della Chiesa. Ciascuno dei tre incontri sarà dedicato a una donna dei Vangeli: la Cananea, la Vedova e la donna di Betania.
Accanto ad esse sono proposte figure di testimoni contemporanee: Etty Hillesum (una scrittrice olandese di origini ebraiche morta ad Auschwitz e autrice di alcune delle più belle e significative pagine di spiritualità del XX secolo, Daniela Zanetta (giovane di Maggiora venerabile dallo scorso febbraio, testimone di una fede fresca e matura, capace di affrontare anche le difficoltà della malattia) e Madeleine Delbrel (protagonista di una storia di conversione al Vangelo nel segno dell’impegno sociale a favore degli ultimi nelle periferie operaie di Parigi della prima metà dello scorso secolo).