Memoria della Beata Vergine del Sangue di Re

Facebooktwittermail

Il 28 aprile si celebra la memoria della Beata Vergine del Sangue, detta “Madonna di Re”.


SCARICA LA LITURGIA DELLE ORE DI OGGI


La celebrazione richiama un’effigie della Beata Vergine Maria, che porta in braccio il Bambino e tiene nell’altra mano tre rose. Un cartiglio sotto le figure reca la scritta: In gremio Matris sedet Sapientia Patris. L’immagine collocata un tempo sulla facciata della chiesa di Re (Valle Vigezzo), tra l’aprile ed il maggio 1494 fu al centro di fatti prodigiosi documentati. Dalla fronte, colpita da una pietra, scaturì una copiosa effusione di sangue. Il pellegrinaggio, originato da tale richiamo e la memoria liturgica approvata costituiscono un momento di riscoperta, attraverso la devozione a Maria, del Vangelo vivente che è Cristo, indicato come “Sapienza del Padre”; mentre il sangue effuso è un segno ed un richiamo dell’amore di Colei che ai piedi della Croce è divenuta la Madre della nuova umanità.